La collana editoriale Archeologia Barbarica, edita da SAP Società Archeologica (Mantova), nasce in occasione della pubblicazione degli atti degli Incontri per l’Archeologia barbarica, ma si apre a ulteriori iniziative editoriali.
Si incentra sulle presenze barbariche e sui regni romano-germanici tra la tarda antichità e l’alto medioevo nelle espressioni materiali più variegate (insediamenti, cultura materiale, rituali funerari, edifici di culto), lette attraverso un approccio multidisciplinare. Privilegia dati, temi e metodi di rilevanza nazionale e carattere di originalità.
Si avvale del coordinamento e del comitato scientifico delle attività di Archeologia barbarica (Gruppo di lavoro) e del supporto scientifico e finanziario del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
La collana viene sottoposta a peer review.
Atti del III Incontro per l’Archeologia barbarica (Milano, 18 maggio 2018)
a cura di Caterina Giostra
2019, pp. 200, illustrazioni a colori